Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ed

Numero di risultati: 314 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

La tecnica della pittura

253636
Previati, Gaetano 50 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La tecnica della pittura

Ciò dimostra che il colore fresco, sia più o meno saturo d’olio, non si amalgama col colore già secco, ed infatti l’olio liquido non ha il potere di

Pagina 106

La tecnica della pittura

Plinio e Vitruvio l’uso delle gomme, della colla animale, del latte, ed anche del rosso d’uovo e del lattificio di fico, nella pittura, sostanze troppo

Pagina 119

La tecnica della pittura

Nel rinascimento però tempera fu il nome privilegiato del sistema italiano di mescolare i colori col torlo d’uovo per la pittura in tavola ed in muro

Pagina 119

La tecnica della pittura

pastello la perdita del suo aspetto originale. Come dimostra il Vibert, ed è accessibile alla riflessione di chiunque, il fissaggio, che è l’incastro nel

Pagina 133

La tecnica della pittura

Gli altri tre colori, un bell’azzurro intenso, un azzurro pallido ed un rosa, richiesero un’accurata analisi per stabilirne la composizione.

Pagina 139

La tecnica della pittura

, salvo un eccesso di calce ed allumina.

Pagina 139

La tecnica della pittura

Il terzo colore giudica un rosso ordinario prodotto dalla calcinazione del giallo già descritto, ed il quarto un bianco leggero, fine e compatto coi

Pagina 139

La tecnica della pittura

Ed importantissimo è il notare che in tutte le sue numerose esperienze sir Davy non trovò mai traccia nelle pitture murali di sostanze organiche

Pagina 140

La tecnica della pittura

I colori in uso nella pittura, a seconda della loro provenienza originaria, si dividono in colori minerali, vegetali ed animali.

Pagina 148

La tecnica della pittura

una intensità massima verso i colori costituenti la luce, cioè il rosso, l’aranciato, il giallo, il verde, l’indaco ed il violetto;

Pagina 151

La tecnica della pittura

— inconvenienti ed inciampi che ridurrebber l’arte del dipingere ai gradi inferiori appunto per queste impotenze di dominio che riducono l’artista schiavo e

Pagina 151

La tecnica della pittura

dei colori dello spettro verso il centro — cioè i violetti procedere verso l’indaco, l’azzurro ed il verde — i rossi verso l’aranciato ed il giallo

Pagina 155

La tecnica della pittura

Il mercurio non dà che le combinazioni collo zolfo veramente solide, quali il cinabro ed il vermiglione, ma anche queste subordinate al bianco col

Pagina 164

La tecnica della pittura

Tutta l’infinita varietà di tinte che presenta la natura non sono che modificazioni dei sette colori componenti la luce, ed ogni gradazione di colore

Pagina 172

La tecnica della pittura

’azzurro ed il violetto, anche il bianco ed il nero. Ma perchè anche tali colori nei corrispondenti offerti dalle sostanze coloranti non rispondono nei

Pagina 173

La tecnica della pittura

Dippiù si vuole concedere anche il disdegno di occuparsi di alcuna manualità che non sia il lavoro del pennello, ed anzi è da ritenere come erronea l

Pagina 174

La tecnica della pittura

ossido di piombo ed antimonio diaforetico, sal marino ed allume. Le proporzioni diverse di queste sostanze danno luogo a tante gradazioni di tinte quante

Pagina 180

La tecnica della pittura

Il cinabro ed il vermiglione sono velenosissimi.

Pagina 185

La tecnica della pittura

colore ed unirsi ai comuni solventi e conglutinanti dei vari generi di pittura; ed ai colori così prodotti si dà il nome di lacche.

Pagina 185

La tecnica della pittura

Il verde di cromo ed il verde smeraldo si adoperano utilmente in tutti i varî processi di pittura.

Pagina 189

La tecnica della pittura

In natura il cobalto è mescolato all’arsenico, al nikel, al ferro. Si trova nel paese di Gotha, nell’Hasse ed in Norvegia.

Pagina 190

La tecnica della pittura

Il cobalto è un metallo di colore grigio ferro, tendente al rosso: fonde difficilmente allo stato puro, ed è magnetico. Calcinato si trasforma in una

Pagina 190

La tecnica della pittura

La terra di Vicenza, di Civita Castellana, i bianchi di Meudon, di Bougival e di Troyes, ed altre crete per sè untuose, grasse al tatto e di forte

Pagina 199

La tecnica della pittura

È trasparente, giallognola, senza sapore ed inodora anche nella fusione. Si scioglie nell’alcool, nell’etere, nell’essenza di trementina e negli oli

Pagina 205

La tecnica della pittura

L’olio di papavero diventa rancido difficilmente. Esso è bianchissimo, ma meno seccativo di quello di semi di lino e di noce, ed oggidì è quello che

Pagina 220

La tecnica della pittura

Gli oli del commercio si possono trovare mescolati ad altri di qualità inferiore ed anche affatto diversa. L’olio di lino può essere unito ad oli

Pagina 223

La tecnica della pittura

Fra i processi di imbianchimento degli oli seccativi, i peggiori di tutti sono quelli fondati sull’impiego di sostanze caustiche ed acide, che, non

Pagina 223

La tecnica della pittura

Leonardo da Vinci insegna pure un modo di avere, per mezzo dell’acqua, un olio di noce puro; ed afferma che «tutti gli oli in sè stessi sono limpidi

Pagina 223

La tecnica della pittura

Il modo di preparazione ha pure grande somiglianza per tutte le qualità di queste colle ed è molto semplice.

Pagina 230

La tecnica della pittura

consistenza di una pasta scorrevole, ed è pronta all’uso. Questa colla è di una tenacità straordinaria, ed indurita, non si scioglie più nell’acqua

Pagina 232

La tecnica della pittura

A togliere la durezza vitrea delle gomme che potrebbe danneggiare collo screpolìo ed il distacco quegli strati di colore dove si trovassero

Pagina 233

La tecnica della pittura

in Italia fu l’abete, il pioppo, l’oppio ed il salice.

Pagina 233

La tecnica della pittura

Il gesso per l’uso delle imprimiture deve essere bianchissimo, ed opaco, non presentare granulazioni di sorta e sciogliersi compiutamente nell’acqua

Pagina 236

La tecnica della pittura

Come si vede nulla che avverta della comprensione di un abisso fra l’arte originale ed il contraffatto. D’altronde il Forni non aveva gran torto se

Pagina 272

La tecnica della pittura

era scopo principale fare lucidi gli encausti ed i musaici e, come scrive l’Eastlake: «Lustre erano ed anzi lucide chiamavansi le vernici del medio evo

Pagina 278

La tecnica della pittura

Più tardi assai, e solo nel severo isolamento dei musei il ritocco si mostrò nella sua meschina vacuità ed impotenza a sollevare il pensiero dalla

Pagina 282

La tecnica della pittura

Nelle pale d’altare esposte al calore ed al fumo dei ceri, la base del dipinto è sempre più offesa che la parte superiore. È chiaro che, tanto i

Pagina 290

La tecnica della pittura

gialle, due terre rosse, due bruni ed un nero; notevoli questi due bruni ed il nero per essere resistenti al fuoco, a quanto assicurano Henry Crose

Pagina 30

La tecnica della pittura

Passalacqua non può certamente comprendere tutte le varie decorazioni destinate asubire le vicende atmosferiche dell’aperto, ed il preparato bianco che il

Pagina 31

La tecnica della pittura

Ma di questa pittura singolare che si vuole impartisse ai colori una trasparenza e intensità inaccessibile alla pittura ad olio ed a fresco non

Pagina 38

La tecnica della pittura

Tecnica ed arte vengono così a mostrarsi legate dal più stretto dei vincoli. Ed arte pittorica di che mai, ove manchi l’effetto delle luci e dei

Pagina 6

La tecnica della pittura

Ed ecco come dal Cennini si procede alla continuazione del disegno e si inizia l’affresco propriamente detto:

Pagina 61

La tecnica della pittura

L’esercizio continuato e la speciale attitudine per un genere d’arte influiscono in modo straordinario sul carattere esteriore delle opere. Ed un

Pagina 72

La tecnica della pittura

L’arte insomma dava l’ultimo crollo a svincolarsi da quei suoi negativi elementi di ispirazione che furono l’iconografia ed i motivi di decorazione

Pagina 81

La tecnica della pittura

Aggiungasi che verso il 1400 la pratica del dipingere ad olio era conosciuta ed usata già da due secoli. E sebbene debbasi ritenere che per la

Pagina 82

La tecnica della pittura

L’asfalto fu in grande uso fra i colori bruni, come la mummia ed il bruno d’Anversa; ed il nero di vacca marina, di corno di cervo bruciato e di

Pagina 87

La tecnica della pittura

sopravvenuta ai colori ed alle vernici finali, illuse spesso sulla perfetta fusione delle tinte delle più antiche pitture ad olio. Ma il pittore olandese

Pagina 88

La tecnica della pittura

non sembrando naturale che fra tanti misteri e segreti mancasse un pugnale ed un cadavere. Ma la divulgazione della scoperta di Giovanni VanEych come

Pagina 9

La tecnica della pittura

poterli stendere con facilità. Tutte le loro opere hanno una gran leggerezza di colore, ed i loro fondi sono fatti con poco, e tutto è chiaro e le

Pagina 90

La tecnica della pittura

quali cose tutte soleva usar molto Leonardo, Raffaello, Cesare da Sesto, Andrea del Sarto ed altri assai che furono delicati e di dolce e soave maniera

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca